Salvatore Tarascio inizia la sua carriera a Siracusa, studiando Flamenco presso il centro di Montserrat Homedes. Trasferitosi a Roma, intraprende gli studi di danza classica studiando con maestri internazionali quali Victor Litvinov, Margarita Trayanova, e David Howard .
Sempre a Roma entra a far parte della “Compagnia italiana di danza contemporanea” diretta da Renato Greco eseguendo buona parte del repertorio della compagnia.
Successivamente si trasferisce a Milano dove prosegue e completa gli studi di danza classica.
Danza come solista per la “Compagnia italiana di balletto” di Carla Fracci diretta da Beppe Menegatti, partecipando a diversi spettacoli presso i più grandi teatri italiani.
Partecipa a produzioni quali “Il Lago dei Cigni” (nella versione di Ricardo Nunez) e Il Pipistrello (di Roland Petit) presso il teatro di San Carlo a Napoli.
Entra a far parte dell” “Olimpyc contemporary ballet company” diretta da Gillian Witthingham danzando “Medusa” coreografie Wayne McGregor e “Clitemnestra” coreografie Millicent Hodson e Kenneth Archer. Ha interpretato Laio in “Giocasta” per le coreografie di Gillian Witthingham.
Da questo momento in poi approfondisce lo studio della danza contemporanea e insieme alla moglie Prisca Picano inizia una ricerca del movimento che supera i limiti del tradizionale uso del corpo.
Danza come partner di Luciana Savignano nel “La Lupa”, “Jules et Jim” e “Il suo nome…Carmen” eseguendone i passi a due in importanti contesti della danza, con coreografie di Susanna Beltrami.